FASCinA 2014 Filmare il femminismo – Sassari 21-23 ottobre 2014
21 ottobre, aula Dostoevskij, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, via Roma 151 – Sassari
apertura dei lavori
coordina Lucia Cardone, Università di sassari
h. 15:30, saluti e apertura dei lavori
h. 16:00, proiezione del film Ragazze la vita trema (2009) di Paola Sangiovanni
h. 17:30-18:30, Immagini in movimento: raccontare il femminismo Chiara Cremaschi conversa con Paola Sangiovanni
22 ottobre, Vestibolo dei benefattori, Biblioteca Universitaria, piazza Fiume – Sassari
primo panel: vite da pioniere 1/2
coordina Rosamaria Salvatore, Università di Padova
h. 9:00, Micaela Veronesi (Torino), Femminismi pionieri. Scrivere la vita di una donna che non c’era
h. 9:30, Cristina Jandelli (Università di Firenze), Le biografie femminili nel cinema delle origini
h. 10:00, Elena Mosconi (Università di Pavia), “Mi chiamano Mimì”. Vita artistica di una primadonna tra performance e agency
h. 10:30, Elisa Cuter (Freie Universität, Berlin), “Nel corso del nostro tempo moderno”. Capitalismo e liberazione femminile nell’opera di Emilie Altenloh
h. 11:00 pausa caffè
primo panel: vite da pioniere 2/2
coordina Mariapaola Pierini, Università di Torino
h. 11:30, Chiara Tognolotti (Sarah Lawrence College, Firenze), “La sorella di Jean”. Per riscoprire Marie Epstein
h. 12:00, Pia Brancadori (Circola del Cinema Alice Guy, Cagliari), Dalle pioniere alle artigiane digitali
h. 12:30, Sara Filippelli (Università di Sassari), Pioniere della differenza. Il collettivo cinema Alice Guy di Roma
h. 13, pausa pranzo
22 ottobre, Vestibolo dei benefattori, Biblioteca Universitaria, piazza Fiume – Sassari
secondo panel: tv, media, femminismi 1/2
coordina Nevina Satta, Fondazione SARDEGNA Film Commission
h. 15:00, Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano), Il rovescio della medaglia. Le donne e le professioni della comunicazione nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta
h. 15:30, Sara Martin (Università di Udine), Stryx – La sperimentazione pura e libera dei costumi di Gianna Sgarbossa
h. 16:00, Giulia Fanara (Università di Roma La Sapienza), E poi tornammo a casa… (1982) Memorie di donne nel palinsesto della Rai siciliana all’inizio degli anni Ottanta
h. 16:30, pausa caffè
secondo panel: tv, media, femminismi 2/2
coordina Federica Villa, Università di Pavia
h. 17:00, Marta Perrotta (Università di Roma III), La differenza in radio. Le donne al microfono in sala F (1976-1979)
h. 17:30-19:00 Esperienze di donne e femministe alla Rai, Nevina Satta conversa con Loredana Rotondo e Gabriella Rosaleva
23 ottobre, Vestibolo dei benefattori, Biblioteca Universitaria, piazza Fiume- Sassari
terzo panel: filmabili differenze 1/2
coordina Mariagrazia Fanchi, Università Cattolica di Milano
h. 9:00, Bernadette Luciano (University of Auckland) e Susanna Scarparo (Monash University, Melbourne), Vogliamo anche le rose (2007) e Ragazze la vita trema (2009). Rielaborando il movimento femminista nel nuovo documentario storico al femminile
h. 09:30, Ilaria de Pascalis (Università di Roma III), Memoria privata e racconto politico in Vogliamo anche le rose (2007)
h. 10:00, Francesca Parmeggiani (Fordham University, New York), Tra archivio e memoria: militanza e poesia in Poesia che mi guardi (2009) di Marina Spada
h. 10:30, Mariapaola Pierini (Università di Torino), Guardare da vicino le cose del mondo: il cinema di Kelly Reichardt
h. 11:00 pausa caffè
terzo panel: filmabili differenze 2/2
coordina Rosamaria Salvatore, Università di Padova
h. 11:30, Claudia Barolo (Università di Padova), Modulazioni del confine: Sud (1999), De l’autre côté (2002), Là-bas (2006) di Chantal Akerman
h. 12:00, Giovanna Faleschini Lerner (Franklin & Marshall College, Lancaster), Spazi urbani di ospitalità nel cinema delle donne
h. 12:30, Lucia Cardone (Università di Sassari), Differenze di scrittura. L’Amore molesto da Ferrante a Martone
h. 13:00, pausa pranzo
23 ottobre, Vestibolo dei benefattori, Biblioteca Universitaria, piazza Fiume- Sassari
quarto panel: trame elettroniche 1/2
coordina Sara Filippelli, Università di Sassari
h. 15:00, Federica Villa (Università di Pavia), La prepotenza del corpo. La richiesta delle Hidden Mothers a Linda Fregni Nagrer
h. 15:30, Deborah Toschi (Università di Pavia), Ricucire lo sguardo. Il sapiente intreccio dell’anatomia digitale
h. 16:00, Alice Cati (Università Cattolica di Milano), Creazioni a ritroso. Lo scambio intergenerazionale di visioni al femminile
h. 16:30, pausa caffè
quarto panel: trame elettroniche 2/2
coordina Chiara Tognolotti, Sarah Lawrence College, Firenze
h. 17:00, Elena Marcheschi (Università di Pisa), Il corpo è il messaggio
h. 17:30, Lucia Tralli (Università di Bologna), Il fandom delle ragazze. Nuovi percorsi di spettatorialità produttiva femminile
h. 18:00, Giulia Simi (Università di Pisa), Rivoluzioni fatte in casa: il Sessantotto di Giosetta Fioroni tra cinema amatoriale e happening
h. 18:30-19:30 Per chiudere e riaprire: immaginando FASCinA 2015, discussione coordinata da Lucia Cardone e Sara Filippelli (Università di Sassari)
FASCinA è un progetto finanziato da
Fondazione SARDEGNA Film Commission – Regione Autonoma della Sardegna
Fondazione Banco di Sardegna
a cura di
Lucia Cardone
Sara Filippelli
organizzazione logistica
Segreteria Amministrativa DUMAS
Caterina Bellu
Mimma Carta
Stefania Idini
Paola Mazza
hanno collaborato
Luisa Cutzu
Emma Gobbato
Federica Ligios
Elisabetta Satta
Libreria Dessì, Sassari