Network FAScinA 2021

  • Rosa Barotsi
    Rosa Barotsi

    Rosa Barotsi ha appena concluso il progetto di ricerca CineAF (Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship – Horizon 2020) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna. È stata ricercatrice postdoc all’ICI Institute for Cultural Inquiry di Berlino, dopo un dottorato conseguito all’Università di Cambridge.

    Leggi tutto

  • Anna Bisogno
    Anna Bisogno

    Anna Bisogno è Professore Associato di Cinema Radio Televisione presso la Facoltà di Economia nel Corso di Scienze e Tecnologie delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo dell’Università Telematica Mercatorum ed è Coordinatrice del Master online Italian Arts Communication and Entertainment di UniPegaso. Insegna inoltre a contratto Narrazioni Digitali presso l’Università degli Studi Roma Tre.…

    Leggi tutto

  • Francesca Brignoli
    Francesca Brignoli

    Specialista del cinema di Liliana Cavani, cui ha dedicato saggi e la monografia Ogni possibile viaggio (2011); si occupa di autori e attorialità. Ha scritto volumi (con N. Lodato, tra gli altri, Quarto potere, 2015; con M. Veronesi, Il cinema arte dei corpi, 2019) e saggi. Funzionario pubblico, docente a contratto presso la Scuola di…

    Leggi tutto

  • Simona Busni
    Simona Busni

    Simona Busni è RTD B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. È stata docente a contratto di “Storia del cinema” presso l’Università del Salento e di “Immagine contemporanea” presso l’Università della Calabria, dove ha conseguito il suo dottorato in Cinema e ha ricoperto il ruolo di Assegnista di ricerca fino al 2021.…

    Leggi tutto

  • Lucia Cardone
    Lucia Cardone

    Insegna Storia e critica del cinema e Paesaggi audiovisivi al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari. Si occupa di cinema italiano, delle sue intersezioni con le altre arti e con la cultura e l’immaginario popolare, soprattutto nella prospettiva dei Women’s Studies. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi fra i quali…

    Leggi tutto

  • Giulia Carluccio
    Giulia Carluccio

    Insegna Storia del Cinema al DAMS di Torino e dirige il Centro Ricerche sull’Attore e il Divismo (CRAD) dell’Università di Torino. Ha pubblicato saggi e monografie sul cinema muto italiano e statunitense, sul cinema americano classico e contemporaneo, su diversi casi di attori e divi. Tra le pubblicazioni più recenti, Il cinema americano contemporaneo, con…

    Leggi tutto

  • Luisa Cutzu
    Luisa Cutzu

    È ricercatrice nel settore disciplinare Cinema, Fotografia, Televisione presso il dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari. Da alcuni anni collabora con la cattedra di Storia del Cinema insegnando ripresa e montaggio digitale presso il Laboratorio offi_CINE. Nel 2019 ha pubblicato per la collana di FAScinA il suo primo volume Gabriella Rosaleva: Cineasta…

    Leggi tutto

  • Gloria Dagnino
    Gloria Dagnino

    Gloria Dagnino è docente presso l’Istituto Media e Giornalismo dell’Università della Svizzera italiana e professoressa a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ anche coordinatrice del modulo in Film Economics all’interno del Master inter-universitario Réseau-Netzwerk CINEMA CH, promosso dalle Università di Losanna e di Zurigo. Tra i suoi interessi di ricerca vi…

    Leggi tutto

  • Ilaria De Pascalis
    Ilaria De Pascalis

    Ilaria A. De Pascalis è professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi principali interessi di ricerca sono la Feminist Film Theory, i Gender Studies e la Queer Theory; le narrazioni contemporanee e la globalizzazione; il cinema europeo in una prospettiva transnazionale; il cinema classico hollywoodiano;…

    Leggi tutto

  • Lucia Di Girolamo
    Lucia Di Girolamo

    Lucia Di Girolamo è RtdA per il settore L-art/06 presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. È stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania per il PRIN 2017 Archives of the South. Non-Fiction Cinema and Southem Landascape in Italy 1948-1968. Nel 2014 ha pubblicato Il cinema e la città. Identità, riscritture…

    Leggi tutto

  • Mariagrazia Fanchi
    Mariagrazia Fanchi

    Insegna Media Studies and Cultural History presso l’Università Cattolica di Milano. Il suo campo di ricerca sono i processi sociali e storici di fruizione dei prodotti culturali e, in particolare, audiovisivi. I suoi studi si concentrano sull’esperienza del cinema e della televisione in Italia, nelle sue forme passate e presenti. Fra le monografie pubblicate, I…

    Leggi tutto

  • Cristina Jandelli
    Cristina Jandelli

    Cristina Jandelli è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di eccellenza SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) dell’Università degli Studi di Firenze dove insegna Storia del cinema e Cinema italiano, coordina il Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena) e presiede il Corso di laurea triennale DAMS.…

    Leggi tutto

  • Sandra Lischi
    Sandra Lischi

    Sandra Lischi è docente di “Cinema, Fotografia e Televisione” all’Università di Pisa. Studiosa di sperimentazione audiovisiva e arti elettroniche, ha pubblicato dai primi anni Settanta vari libri e saggi, curato mostre, rassegne e incontri. Codirige a Milano la mostra “Invideo” e ha ideato a Pisa nel 1985 “Ondavideo”. Fra le pubblicazioni: Il respiro del tempo.…

    Leggi tutto

  • Maria Ida Bernabei
    Maria Ida Bernabei

    Ha conseguito il dottorato in Cultura Visuale ed Études Cinématographique presso le università Iuav di Venezia e Paris 8 con una tesi sulla ricezione avanguardista del cinema scientifico negli anni Venti, in corso di pubblicazione. Ha precedentemente lavorato sui documentari italiani del regime, pubblicando La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant’anni di cinema…

    Leggi tutto

  • Giovanna Maina
    Giovanna Maina

    Giovanna Maina è professoressa associata all’Università degli Studi di Torino, dove insegna Cinema e gender e Storia delle teoriche del cinema. È stata borsista Marie Curie con un progetto dal titolo Degradation or Empowerment? Challenging Stereotypes About Women in Porn presso la University of Sunderland (UK). È direttrice della rivista Schermi. Storie e culture del cinema e dei media…

    Leggi tutto

  • Anna Masecchia
    Anna Masecchia

    Anna Masecchia (07-12-1974) è attualmente Rtd b) S.S.D. L-ART/06: Cinema, fotografia, televisione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Ha pubblicato Vittorio De Sica. Storia di un attore (Kaplan 2012) e Al cinema con Proust (Marsilio 2009). Ha curato con Dunja Dogo Riscrivere le immagini del passato tra cinema, fotografia, letteratura,…

    Leggi tutto

  • Teresa Biondi
    Teresa Biondi

    Studiosa in discipline cinematografiche e antropologiche, è docente all’Università di Torino dove insegna “Drammaturgia del film” e “Tecniche di promozione d’immagine con supporti multimediali, visivi ed in rete”. Ha pubblicato saggi in volumi collettanei, cataloghi e riviste, e le seguenti monografie: La fabbrica delle immagini. Cultura e psicologia nell’arte filmica (Magi Edizioni, 2007), Greenaway’s D.A.n.T.E. Dante…

    Leggi tutto

  • Carla Mereu-Keating
    Carla Mereu-Keating

    Carla Mereu-Keating è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Cinema e Televisione dell’Università di Bristol, dove collabora al progetto STUDIOTEC: Infrastructure, Culture and Innovation in Britain, France, Italy and Germany (1930-60)finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC Advanced Grant 2019-2024) (Principal Investigator Professor Sarah Street,https://studiotec.info/). Tra il 2016 e il 2019 Carla è stata…

    Leggi tutto

  • Elena Mosconi
    Elena Mosconi

    (elena.mosconi@unipv.it) E’ professoressa associata di Storia del cinema presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. La sua indagine si incentra sulla storiografia e la storia culturale del cinema e delle immagini, analizzate come forme simboliche e culturali. Ha svolto ricerche sul cinema muto e sulla sua cultura, sulle sale e sul…

    Leggi tutto

  • Rossella Catanese
    Rossella Catanese

    E’ dottore di ricerca in Tecnologie digitali e metodologie per la ricerca sullo spettacolo, nonché tutor del master in “Restauro Digitale Audio-Video” presso la Sapienza – Università di Roma. Insegna “Italian Cinema and Society” all’università Lorenzo de’ Medici Institute di Firenze. Ha pubblicato per Bulzoni la monografia Lacune binarie. Il restauro dei film e le…

    Leggi tutto

  • Rinella Cere
    Rinella Cere

    Rinella Cere insegna Media and Cultural Studies presso la Sheffield Hallam University in Gran Bretagna. La sua pubblicazione più recente è An International Study of Film Museums (Routledge, 2021); ha pubblicato volumi e articoli su media e cultura postcoloniale e attualmente fa parte del progetto europeo Polyvocal Interpretation of Contested Colonial Heritage(PICCH), che si occupa…

    Leggi tutto

  • Laura Cesaro
    Laura Cesaro

    Laureata all’Università di Padova (LTAMS e LMSSP) con tesi di analisi del testo filmico in prospettiva autoriale, continua la sua formazione con un progetto di dottorato volto a indagare le interazioni tra forme dell’audiovisivo e nuove tecnologie in una prospettiva di cultura visuale (L’immagine audiovisivatraduce e rilegge la società della video sorveglianza). In questa cornice…

    Leggi tutto

  • Chiara Checcaglini
    Chiara Checcaglini

    Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia della Comunicazione e Scienze dello Spettacolo all’Università di Urbino Carlo Bo. Con l’Università di Urbino ha collaborato a ricerche sui consumi culturali e audiovisivi e sull’uso di Netflix in Italia. Si occupa di critica online e a pubblicato saggi sulla serialità televisiva; è autrice della monografia Breaking…

    Leggi tutto

  • Mariapia Comand
    Mariapia Comand

    Insegna Sceneggiatura e Caratteri del cinema italiano all’Università degli Studi di Udine. Si è occupata di sceneggiatura sia in chiave storica (Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, 2006) che teorica (I personaggi dei film, Marsilio, 2012). Ha compiuto numerose indagini sul cinema italiano (Commedia all’italiana, Castoro, 2010; Il sorpasso, Lindau, 2002).

    Leggi tutto

  • Giorgia Console
    Giorgia Console

    Dottoranda in cinema presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università G. d’Annunzio (Lingue, Letterature e Culture in Contatto), Giorgia Console ha elaborato la tesi triennale e quella magistrale sui rispettivi argomenti (relatrice la prof.ssa AnitaTrivelli): La pratica audiovisiva di “Studio Azzurro”: ambienti sensibili, sinestesia, intermedialità e «Heart OfA Dog» di Laurie Anderson…

    Leggi tutto

  • Caterina Cucinotta
    Caterina Cucinotta

    Caterina Cucinotta, italiana di Messina, abita a Lisbona dal 2005. Dottorata in Scienze della comunicazione, vertente Cinema, nella Universidade Nova de Lisboa. In lingua portoghese, ha pubblicato nel 2018 la tesi com il titolo “Viaggio nel cinema attraverso i suoi costumi” e vari articoli sul cinema portoghese, tra cui l’unico in italiano su Rino Lupo…

    Leggi tutto

  • Andreina Di Brino
    Andreina Di Brino

    Andreina Di Brino è storica dei media e si occupa, nello specifico, di estetiche del multimediale, con particolare riferimento alle relazioni tra media tradizionali e media elettronici e alle problematiche di archiviazione, conservazione e valorizzazione dei materiali video artistici e delle immagini in movimento. All’Università di Pisa -Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere –…

    Leggi tutto

  • Dafne Leda Franceschetti
    Dafne Leda Franceschetti

    Dafne Leda Franceschetti (1991) è professoressa di Lettere e Storia di nazionalità italo-francese; è studiosa di cinema, collaboratrice di festival e produzioni cinematografiche. Porta avanti studi letterari e comparatistici tra l’Italia e la Francia laureandosi presso l’Université Paris-IV Sorbonne. Inizia a lavorare a Marsiglia, come insegnante di liceo e assistente all’Università. Contestualmente però si dedica…

    Leggi tutto

  • Malvina Giordana
    Malvina Giordana

    È assegnista di ricerca all’Università Roma Tre nel dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo. Ha conseguito il dottorato nel 2018 ed è attualmente impegnata, per il secondo anno, nella ricerca Prin dal titolo:“Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949-1976).

    Leggi tutto

  • Jennifer Malvezzi
    Jennifer Malvezzi

    Jennifer Malvezzi è Ricercatrice presso l’Università di Parma dove insegna“Estetica dei Nuovi Media”e coordina il “Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale” promosso dall’ateneo parmigiano con la Cineteca di Bologna. Le sue ricerche si concentrano principalmente sul rapporto tra l’immagine in movimento e le altre arti, segnatamente sul video e sul film sperimentale.…

    Leggi tutto

  • Elena Marcheschi
    Elena Marcheschi

    Elena Marcheschi è ricercatrice junior del settore L-ART/06 presso l’Università di Pisa. Ha scritto saggi e articoli sui nuovi media, la video arte e il cinema sperimentale e curato rassegne e mostre. È autrice dei volumi Video estetiche dell’emergenza. L’immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva, Kaplan, Torino 2015, Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche,…

    Leggi tutto

  • Raffaella Perna
    Raffaella Perna

    Raffaella Perna è ricercatrice di Storia dell’arte contemporanea (RTDB) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. I suoi studi si sono concentrati sui legami tra arte e fotografia nel XIX e XX secolo, sui rapporti tra arte e femminismo in Italia e in Nord America e sul contesto artistico romano tra…

    Leggi tutto

  • Marta Rocchi
    Marta Rocchi

    É una ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Arti visive, performative e mediali dell’Università di Bologna dove insegna Produzione di contenuti per i media digitali. I suoi interessi di ricerca riguardano gli ecosistemi narrativi, la network analysis e l’applicazione di modelli qualitativi per lo studio di sistemi complessi. Su questi temi ha pubblicato…

    Leggi tutto

  • Giovanna Santaera
    Giovanna Santaera

    È dottoranda presso l’Università degli Studi di Catania in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale (Settore Disciplinare: L-ART/06–Cinema, televisione e fotografia). Attualmente sta svolgendo un progetto di ricerca sui musei del cinema in Italia e la comunicazione del patrimonio cinematografico. Fa parte della redazione della rivista Arabeschi–Rivista internazionale di Studi su Letteratura e…

    Leggi tutto

  • Laura Vichi
    Laura Vichi

    Laura Vichi è ricercatrice indipendente. Dopo diversi anni di ricerca e di insegnamento universitario ai DAMS di Bologna e di Gorizia, si è trasferita in Francia dove insegna storia ed estetica del cinema e lingua e cultura italiana presso organismi di educazione popolare, interviene sul cinema presso istituzioni culturali e scuole di diverso ordine e…

    Leggi tutto

  • Federica Piana
    Federica Piana

    Dottoranda presso l’Università degli Studi di Sassari con un progetto di ricerca incentrato sulla produzione letteraria delle attrici italiane, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere, Filologia Moderna e Industria Culturale con una tesi su Alida Valli. Ha recentemente pubblicato un articolo per Arabeschi incentrato sulla scrittura autobiografica di Antonella Lualdi, un saggio per Schermi…

    Leggi tutto

  • Maria Francesca Piredda
    Maria Francesca Piredda

    Maria Francesca Piredda è RTD-A e coordinatrice del Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo (MICA) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le sue ricerche più recenti concernono l’impatto delle politiche culturali italiane, e in senso più ampio europee, sull’industria cinematografica nazionale. All’interno di questo frame, sono oggetto di studio i film festival, le cinematografie…

    Leggi tutto

  • Farah Polato
    Farah Polato

    Farah Polato è ricercatrice all’Università di Padova dove insegna Filmologia per il corso di studi DAMS. Componente del Forum di Ateneo per le politiche di genere e le pari opportunità, ha fatto parte del gruppo di ricerca del progetto “Postcolonialitalia. From the European South: postcolonial studies in Italy” e attualmente del comitato di redazione della…

    Leggi tutto

  • Corinne Pontillo
    Corinne Pontillo

    Corinne Pontillo è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e lavora a un progetto di ricerca dal titolo Divagrafie italiane contemporanee: il caso di Elsa de’ Giorgi fra doppio talento e scrittura del sé (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/14).Fa parte della redazione di «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e…

    Leggi tutto

  • Stefania Rimini
    Stefania Rimini

    Stefania Rimini è professoressa associata presso l’Università di Catania, dove insegna Storia del teatro e Forme dello spettacolo multimediale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i rapporti fra cinema e teatro, le arti performative multimediali, la scena contemporanea italiana. Dirige, insieme a Maria Rizzarelli, «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it).…

    Leggi tutto

  • Maria Rizzarelli
    Maria Rizzarelli

    Maria Rizzarelli, professoressa associata di Critica letteraria e letterature comparate, insegna Teoria della letteratura, Letteratura e cultura visuale e Giornalismo culturale presso l’Università di Catania. Le sue principali aree di ricerca riguardano: la cultura visuale (con particolare attenzione ai rapporti fra letteratura, fotografia e cinema); letteratura e giornalismo; la narrativa del Novecento e degli anni…

    Leggi tutto

  • Sara Sampietro
    Sara Sampietro

    Sara Sampietro, assegnista di ricerca per Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo e coordinatrice del progetto Opinion Leader 4 Future, per ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo Università Cattolica). Dal 2018 tiene il corso di Linguaggi e Forme Espressive dello Spettacolo, presso la medesima Università. I…

    Leggi tutto

  • Rosamaria Salvatore
    Rosamaria Salvatore

    Docente di Storia e critica del cinema e di Cinema e psicoanalisi, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova, si è occupata prevalentemente delle problematiche dello sguardo nell’ambito delle teorie del cinema. A partire da un approccio metodologico estetico-formale ha dedicato molti saggi…

    Leggi tutto

  • Angela Bianca Saponari
    Angela Bianca Saponari

    Angela Bianca Saponari insegna “Cinema e Industria Culturale” presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. La sua ricerca principalmente incentrata sulla storia del cinema italiano e sul rapporto tra cinema e altre arti: in particolare, i suoi interessi includono l’adattamento, l’intertestualità e le forme interculturali. Altri interessi di studio sono: i processi dell’industria dei media, la…

    Leggi tutto

  • Beatrice Seligardi
    Beatrice Seligardi

    Beatrice Seligardi è RtdA in Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università di Sassari. Ha conseguito i titoli di Dottoressa di ricerca in Letterature Euroamericane (Università di Bergamo) e di Dr. Phil. (Justus Liebig Universität Gießen) all’interno del Joint PhD Programme “PhDnet in Literary and Cultural Studies”. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla…

    Leggi tutto

  • Giulia Simi
    Giulia Simi

    Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo all’Università di Pisa ed è ricercatrice di Cinema, Fotografia e Televisione presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari, dove insegna History of Film. I suoi studi indagano il rapporto tra cinema amatoriale e cinema sperimentale nella scena delle…

    Leggi tutto

  • Chiara Tognolotti
    Chiara Tognolotti

    Chiara Tognolotti (PhD) è professoressa associata presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, dove insegna Estetica del cinema e Storia del cinema italiano. Studia il cinema francese del periodo muto e classico e il cinema italiano moderno in prospettiva storico−teorica e con un’attenzione particolare agli studi di genere. Tra gli…

    Leggi tutto

  • Deborah Toschi
    Deborah Toschi

    Deborah Toschi è professore associato presso l’Università di Pavia dove insegna Metodologie di analisi del film e Sistema del cinema italiano e collabora con il Centro Studi Self Media Lab. Scritture, Performance, Tecnologie del Sé nelle ricerche sulle forme di autorappresentazione digitale. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano il cinema italiano, i gender studies e l’immaginario medico scientifico…

    Leggi tutto

  • Lucia Tralli
    Lucia Tralli

    Lucia Tralli è studiosa delle interconnessioni tra media e gender studies, soprattutto nella cultura pop contemporanea. Le sue aree di ricerca riguardano anche le pratiche mediali grassroots, il riuso di immagini nelle produzioni audiovisive, celebrity culture e intersezionalità nei media. È assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Napoli Federico II, per il progetto PRIN…

    Leggi tutto

  • Micaela Veronesi
    Micaela Veronesi

    Storica e critica del cinema, mi occupo soprattutto di ricerca negli ambiti del cinema muto, della storia delle donne e della produzione cinematografica femminile, del linguaggio cinematografico e dei rapporti fra cinema e storia. Ho partecipato come relatrice a molti convegni di ambito cinematografico, archivistico e storico. Ho pubblicato la monografia Le soglie del film.…

    Leggi tutto

  • Federica Villa
    Federica Villa

    Federica Villa è professore ordinario all’Università degli Studi di Pavia, dove insegna Storia e critica del cinema e Cinema documentario e sperimentale. I suoi interessi di ricerca gravitano intorno al cinema italiano del dopoguerra, con particolare attenzione ai rapporti tra cinema e cultura popolare (Il narratore essenziale della commedia cinematografica degli anni Cinquanta, 1999), ai…

    Leggi tutto

  • Martina Zanco
    Martina Zanco

    Attualmente assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Udine, Martina Zanco ha conseguito il dottorato in Storia dell’Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica presso la medesima università con una tesi concernente la filiera produttiva dei romanzi-film pubblicati in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta. Ha fatto parte del gruppo di ricerca PRID Ephemera e…

    Leggi tutto