Ancorché nella distanza che l’emergenza sanitaria ancora ci impone, la nona edizione del Forum FAScinA 2020, dedicato a Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media, avrà luogo. L’edizione di quest’anno, con modalità inedite che sostituiranno la partecipazione in presenza, intende promuovere una più ampia riflessione sul tema del cinema sperimentale, della videoarte e dell’arte dei nuovi media, condotta attraverso una prospettiva interdisciplinare e transnazionale, che sia capace di dar conto dell’eterogeneità dei temi e dei linguaggi di questa produzione.
Il forum si inaugura venerdì 9 e sabato 10 ottobre sulla piattaforma Zoom con due keynote speaker di eccezione, per intrecciare insieme a loro i fili delle sperimentazioni femminili, dalle origini del cinema fino alle pratiche audiovisive contemporanee.
Il programma delle due giornate è così articolato:
9 ottobre – h 18:00
Apertura dei lavori: Carla Bassu (Università di Sassari)
Saluti: Giulia Carluccio (Presidente della Consulta Universitaria del Cinema)
Keynote Speech: Cristina Jandelli (Università di Firenze) Sperimentare e accreditare. Il caso Assunta Spina (1915)
Discussant: Lucia Cardone(Università di Sassari)
10 ottobre – h. 18:00
Keynote Speech: Sandra Lischi (Università di Pisa) Lo sguardo imprevisto. Esplor-autrici fra cinema e video
Discussant: Elena Marcheschi (Università di Pisa) e Giulia Simi (Università di Sassari)
A seguire: piccolo brindisi online, per sentirci vicin* e accorciare le distanze.
Vi aspettiamo su Zoom all’indirizzo:
http://bit.ly/FAScinA2020_1 (per il 9 ottobre)
http://bit.ly/FAScinA2020_2 (per il 10 ottobre)
Oppure sulla pagina FB del Forum FAScinA, dove il Forum andrà in diretta: https://www.facebook.com/FASCinA-Forum-Annuale-delle-Studiose-di-Cinema-e-Audiovisivi-436603136481641
L’edizione di quest’anno non si conclude qui. Dalla collaborazione tra la rivista Arabeschi e il forum è nato Smarginature, uno spazio ormai ben noto che accoglierà le riflessioni delle relatrici.
FAScinA 2020 si trasformerà, inoltre, in una piattaforma open access che sarà consultabile online nei primi mesi del prossimo anno. Il sito sarà interamente dedicato alle cineaste e videoartiste sperimentali, conterrà i paper selezionati per FAScinA 2020 e molti altri materiali, e sarà continuamente mantenuto attivo e implementato anche in futuro.