Maria Rizzarelli è ricercatrice presso l’Università di Catania dove insegna Letteratura contemporanea e arti visive. Si è occupata di vari autori italiani del Novecento (Ginzburg, Pasolini, Vittorini, Sciascia, Calvino, Consolo, Bufalino, Buzzati, Morante, Sapienza) con particolare attenzione alle forme di ibridazione fra generi e linguaggi diversi. Le sue principali aree di ricerca riguardano: letteratura e arti visive; letteratura e giornalismo; la narrativa del Novecento; gli studi di genere. Dirige, insieme a Stefania Rimini, «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it).
Tra le sue pubblicazioni: Gli arabeschi della memoria. Grandi virtù e piccole querelles nei saggi di Natalia Ginzburg (CUECM, 2004); Sguardi dall’opaco. Saggi su Calvino e la visibilità (Bonanno, 2008); Sorpreso a pensare per immagini. Sciascia e le arti visive (ets, 2013); Una terra che è solo visione. La poesia di Pasolini tra cinema e pittura (Duetredue, 2015). Goliarda Sapienza: gli spazi della libertà, il tempo della gioia (Carocci, in press).
Maria Rizzarelli
Maria Rizzarelli