Biografie FAScinA 2014

barolo

Claudia Barolo

La mia prima formazione è linguistica. Mi sono laureata presso l’Università degli studi di Padova in lingue e letterature straniere moderne nel 1996. Sono una docente di lingua inglese e civiltà inglese nello scuola secondaria di II°. Nel 2007 ho intrapreso il mio nuovo percorso di formazione al DAMS di Padova, occupandomi in particolare della produzione di Werner Herzog e Béla Tarr ed iniziando parallelamente una collaborazione con la rivista «Fata Morgana». Dal 2012 sono dottoranda di ricerca in Storia, critica e conservazione dei beni culturali. Il mio progetto di ricerca verte sulla produzione audiovisiva di carattere autobiografico nell’ambito del cinema francese contemporaneo.

pia

Maria Pia Brancadori

Insegnante di filosofia, responsabile dell’Associazione Circola nel Cinema Alice Guy, circolo del cinema a soggettività femminista ( FICC) con sede a Cagliari dal 1996 www.cinemadonne.it
Nata a San Benedetto del Tronto sull’Adriatico, attualmente vive a Cagliari, dopo Roma, dove si è laureata a metà degli anni ’70 in Teorie e tecniche della comunicazione di massa con la professoressa Evelina Tarroni e dopo alcuni anni di residenza a Firenze, dove ha potuto condividere la ricca intensità politico-culturale della Libreria delle Donne di Firenze, le sperimentazioni dell’Associazione Donne Insegnanti (ADIFirenze), le Visioni e gli Incontri del Laboratorio Immagine Donna.

IMG_1975

Lucia Cardone

Sono nata in Toscana e vivo tra Terranera (L’Aquila) e Sassari, dove insegno Storia e critica del cinema al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Ateneo turritano. Ho pubblicato saggi e volumi sulle donne e l’immaginario cinematografico italiano, sul cinema e l’editoria femminile e popolare, e sui rapporti fra scrittrici e produzione filmica. Recentemente ho curato, assieme a Sara Filippelli, Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo (Iacobelli, 2011) e ho scritto Melodramma (Il Castoro, 2012), dove storia del cinema e analisi dei film si intrecciano alla riflessione femminista.

cati

Alice Cati

 Ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di numerosi saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali, nonché di due volumi monografici, Pellicole di ricordi. Film di famiglia e memorie private, 1926-1942 (2009) e Immagini della memoria. Teorie e pratiche del ricordo tra genealogia, testimonianza, documentari (2013). Attualmente, collabora come redattrice con la rivista «Cinéma & Cie».

chiara

Chiara Cremaschi

Laureata in Filmologia al Dams di Bologna è sceneggiatrice e regista. Con Il cielo stellato dentro di me ottiene la Menzione Speciale al Premio Solinas 1998 e il Premio Film Made in Italy di Rai-International. Scrive il soggetto per il film Tutto parla di te di Alina Marazzi, i documentari L’uomo che corre di Andrea Zambelli, Bambini in carcere di Rossella Schillaci, La mia ascia di guerra di Andrea Zambelli. Dirige numerosi cortometraggi, tra cui Parole per dirlo-dalla parte delle bambine, La verità, Dolce attesa, e documentari, tra cui Quella cosa incredibile da farsi” e Indesiderabili, Il suo ultimo film si intitola Senza di voi-Ceci n’est pas une fuite.

Elisa Cuter

ELISA CUTER

Dopo una laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino, sta completando gli studi specialistici in Filmwissenschaft alla Freie Universität Berlin. Ha lavorato come archivista per il Museo Nazionale del Cinema di Torino e collabora con varie riviste tra le quali FilmIdee, Cinergie Media, EffettoNotte Online e Mondo Niovo.

depascalis

Ilaria A. De Pascalis

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2009 presso il Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre con una tesi sul cinema europeo contemporaneo e le dinamiche della globalizzazione. Ha insegnato come docente a contratto presso l’Università di Cassino e “La Sapienza” Università di Roma. Ha pubblicato saggi in riviste e libri collettanei, ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è autrice del volume Commedia nell’Italia contemporanea (2012).

Giovanna

Giovanna Faleschini Lerner

E’ Professoressa Associata di Lingua e Letteratura Italiana al Franklin & Marshall College. Si occupa di letteratura dal dopoguerra ad oggi, in particolare di narrativa storica femminile e dei rapporti tra arte, letteratura e cinema. È autrice di The Painter as Writer: Carlo Levi’s Visual Poetics (2012) e di numerosi articoli e saggi critici. Al momento lavora a un volume sul cinema italiano e la migrazione, dal titolo Radical Hospitality in Italian Cinema.

fanara

Giulia Fanara

Insegna Storia del Cinema e Interpretazione del film alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato saggi e monografie sul cinema italiano, le teorie del cinema, feminist film theory e gender studies, cinema transnazionale, studi sul trauma.

IMGP1938

Mariagrazia Fanchi

E’ professoressa associata di Storia culturale dei media audiovisivi presso l’Università Cattolica di Milano. Il suo campo di ricerca sono i processi sociali e storici di fruizione dei prodotti culturali e, in particolare, audiovisivi. I suoi studi spaziano dall’analisi delle funzioni sociali dei media allo studio dei pubblici e delle pratiche di fruizione, con attenzione al rapporto fra consumo dei media e processi identitari e alle forme emergenti dell’esperienza mediale. Fra le monografie pubblicate, L’audience (Laterza, 2014), Spettatore (Il Castoro, 2005), Identità mediatiche (Franco Angeli 2002) Ha inoltre curato numeri monografici di Bianco e Nero (2004), CINEMA&Cie. (2004) e Comunicazioni Sociali (2002, 2007, 2008) e saggi e volumi collettanei dedicati alla storia dello spettatore e dei consumi culturali e filmici in Italia, dagli anni Trenta agli scenari aperti dalla digitalizzazione.

IMG_1670

Sara Filippelli

Ha conseguito il dottorato in “Scienze dei Sistemi Culturali” presso Università degli Studi di Sassari, con una tesi dedicata alle donne cineamatrici di famiglia in Italia. Da allora la sua ricerca si è concentrata sulle donne autrici e registe, soprattutto della tv e cinema indipendente underground italiano dagli anni Settanta ad oggi. Dal 2010 è impegnata nella raccolta di pellicole familiari in Sardegna, primo pionieristico progetto regionale italiano condotto dall’Università di Sassari. Collabora alle attività del laboratorio di produzione video “offi_CINE” del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari diretto da Lucia Cardone.

cristina

Cristina Jandelli

Insegna Storia del cinema presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze. Indaga in prospettiva storica e con particolare riferimento al cinema italiano il contributo reso da attori e attrici, stili di recitazione e fenomeni divistici. Ha pubblicato monografie sulla storia del divismo, sulle dive del muto italiano, sui ruoli nel teatro di prosa e su Cesare Zavattini. Il suo ultimo libro è I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo (Marsilio 2013).

Bernadette%20Luciano

Bernadette Luciano

E’ Professoressa Associata di Italianistica presso l’ Università di Auckland, Nuova Zealanda. è autrice di saggi sul cinema, letteratura femminile, autobiografia, e traduzione. Ha curato un volume comparativo sulla Nuova Zelandia e l’Europa. Fra le sue pubblicazioni si segnalano The Cinema of Silvio Soldini: Dream, Image, Voyage (2008) e Reframing Italy: New Trends in Italian Women’s Filmmaking, con Susanna Scarparo (2013).

elena

Elena Marcheschi

E’ dottore di ricerca in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo presso l’Università di Pisa, dove si è specializzata in Arti Elettroniche. Ha pubblicato una monografia dal titolo “Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche”. Ricercatrice e viaggiatrice, tiene lezioni e conferenze sulla videoarte, ha scritto saggi in libri e riviste e come giornalista si occupa di arte contemporanea, media arts e film festivals. Dal 2005 è collaboratrice di INVIDEO, Mostra di Video e Cinema Oltre, basata a Milano, sia come selezionatrice di opere che come curatrice del catalogo. È stata anche curatrice del festival di videoinstallazioni LookAt Festival, basato a Lucca e collabora con l’associazione culturale ONDAVIDEO, basata a Pisa.

martin

Sara Martin

E’ dottore di ricerca e assegnista presso l’Università degli Studi di Udine, dove insegna Storia e Tecnica della Televisione e dei Nuovi Media. È caporedattrice del semestrale «Cinergie. Il cinema e le altre arti» e fa aprte del Comitato scientifico-organizzativo di Filmforum . Ha pubblicato saggi e articoli in volumi e riviste nazionali e internazionali. È autrice di Scenografia e Scenografi (2013) e di Gino Peressutti. L’architetto di Cinecittà (2013). Ha curato La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi (2014).

mosconi

Elena Mosconi

E’ Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Pavia (sede di Cremona), dove insegna Storia del cinema, Forme e generi del film e Teoria e analisi del film e dell’audiovisivo.E’ membro del comitato scientifico della collana “Cinema” (Mimesis) e «Frames» (Ente dello Spettacolo), e del comitato di redazione della rivista «Immagine». Svolge ricerca prevalentemente in ambito storiografico e di storia culturale, interessandosi tra l’altro ai processi di istituzionalizzazione del cinema e ai suoi rapporti con le altre arti, in particolare con la musica. Ha lavorato a lungo sul cinema muto e sulle sue connessioni con la fotografia, il teatro, il melodramma e le forme di spettacolo popolare.

parmeggiani

Francesca Parmeggiani

Laureata in Lettere Moderne all’Università di Bologna, ha conseguito un dottorato in Letteratura italiana presso l’Indiana University (Bloomington, USA). È Professoressa Associata di Letteratura italiana e comparata alla Fordham University di New York. Si occupa di letteratura italiana moderna e contemporanea, scrittura femminile e cinema.

perrotta

Marta Perrotta 

Ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, insegna Format e Narrazioni televisive. Parallelamente all’attività di ricerca sui contenuti, i linguaggi e le culture produttive della radio e della televisione, scrive testi per programmi radio e tv. Autrice di numerosi articoli e e saggi, fra le sue pubblicazioni si segnalano: Factual Reality Makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea (2013), curato con Veronica Innocenti,Il Format Televisivo. Caratteristiche internazionali, usi e abusi (2007) e L’Abc del fare radio (2003).

Copia di mp.pierini

Mariapaola Pierini

Ricercatrice, insegna Tecniche dell’attore presso il DAMS dell’’Università degli Studi di Torino. È tra i membri fondatori del Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD) ed è curatrice della rubrica ActorSegno sul bimestrale «Segnocinema». Tra i suoi libri: Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles (2005), Attori e Metodo. Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean; e Marilyn Monroe (2006), Gary Cooper. Il cinema dei divi, l’America degli eroi (2011).

 

Gabriella Rosaleva

Regista, sceneggiatrice ha lavorato negli anni Ottanta per la televisione pubblica, realizzando documentari e brevi film, sia per i canali nazionali sia per la sede regionale di Torino. Ha scritto e diretto tra gli altri i lungometraggi Porcesso a Caterina Ross (1982), Sonata a Kreutzer (1985) e La sposa di San Paolo (1990). Da qualche anno ha coronato il suo sogno di ragazza, vivere tra il mare azzurro e la verde macchia in Sardegna.

 

satta3

Nevina Satta 

Laureata all’Università Cattolica di Milano ha proseguito gli studi alla Ucla e all’ Afci University. Ha insegnato e collaborato al Taormina Film Fest ed è stata selezionatrice e curatrice all’African, Asia and Latin America Film Festival. Ha coordinato i workshops alla Film Summer School del Locarno Film Festival. Nel 2005 ha fondato The traveling film school e nel 2006 prodotto il film ‘The wrong hands’. Dal 2012 è la direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission.

 

Schermata 2014-10-15 alle 19.46.00

Rosamaria Salvatore

Docente di Storia e critica del cinema e di Cinema e psicoanalisi, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova, si è occupata prevalentemente delle problematiche dello sguardo nell’ambito delle teorie del cinema. A partire da un approccio metodologico estetico-formale ha dedicato molti saggi a registi importanti. Si ricordi tra gli altri Ingmar Bergman, Eric Rohmer, Marco Bellocchio, Carl Theodor Dreyer, Joseph Losey, Samuel Beckett, I Fratelli Taviani, Marco Ferreri, Michael Haneke, ecc. Ha pubblicato la monografia La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi (Quodlibet, 2011), curato il numero Cinema de “La Psicoanalisi” (Roma 2006), e Schermi psicoanalitici de “La Valle dell’Eden” (Roma 2005). Gli ultimi suoi lavori sono orientati allo studio dell’autobiografia e dell’autofinzione nel cinema.

scarparo

Susanna Scarparo

Professoressa Associata di italianistica presso l’Università Monash, a Melbourne in Australia, è autrice di numerosi saggi sul cinema, il femminismo e la letteratura delle donne. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Gender and Sexuality in Contemporary Italian Culture: Representations and Debates, curato con Charlotte Ross (2010). e Reframing Italy: New Trends in Italian Women’s Filmmaking, con Bernadette Luciano (2013).

Paola Sangiovanni

Paola Sangiovanni

Nata a Roma nel 1965, è laureata in Storia e critica del cinema e ha lavorato per molti anni come aiuto regista e script supervisor in produzioni italiane e internazionali e in teatro come assistente alla regia. è tra i fondatori della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté della Provincia di Roma. Autrice di numerosi cortometraggi, Ragazze la vita trema (2009) è il suo primo lungometraggio. Attualmente lavora al documentario THE THIN LINE co-diretto con la regista croata Nina Mimica, prodotto da DocLab e Altreforme per Rai Cinema in associazione con Kinematograf, sviluppato con il sostegno di MEDIA e del Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia.

giuliasimi

Giulia Simi

Si è laureata all’Università di Pisa con una tesi sulla pratica intermediale delle artiste Klonaris e Thomadaki in relazione alla teoria femminista e queer degli anni Settanta e Ottanta. Dal 2011 è dottoranda nella stessa università dove ha svolto, sotto la direzione di Sandra Lischi, una ricerca dal titolo L’home movie d’artista. Pratiche cineamatoriali e sperimentazione negli anni Sessanta: l’esperienza romana, analizzando il cinema privato come spazio di produzione di soggettività e di contaminazione tra arte e vita.

Schermata 2014-10-15 alle 19.30.38

Chiara Tognolotti

Insegna Storia del cinema italiano al Sarah Lawrence College in Florence e Storia del Cinema all’Università di Firenze. Si occupa di cinema francese e di cinema d’animazione. Tra le sue pubblicazioni: L’immagine opaca. Il cinema di Max Ophuls (2012), Idee di cinema. L’arte del film nel racconto di teorici e cineasti (con Giovanni Maria Rossi, Milano 2010); Mondi possibili. Un viaggio nella storia del cinema d’animazione (con Anna Antonini, Udine 2008).

toschi

Deborah Toschi

Insegna Storia e linguaggi della radio e della televisione e Storia del cinema italiano presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca e ricercatore a tempo determinato. Dottorata nel 2007 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Discipline Filosofiche, delle Arti e dello Spettacolo, si è occupata nelle sue ricerche di pratiche di visione educative e locali e di gender studies.

tralli

Lucia Tralli

Ha recentemente conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Arti visive, performative e mediali dell’Università degli Studi di Bologna. La sua principale attività di ricerca riguarda il riuso di immagini in ambito audiovisivo e il remix audiovisivo, con particolare attenzione  alle produzioni legate a tematiche di genere. Ha co-curato, con Monica Dall’Asta e Victoria Duckett, Researching Women in Silent Cinema: New Findings and Perspectives (2013).

MicaelaVeronesi

Micaela Veronesi

Sono nata a Torino il primo giorno d’estate del 1969. Ho pubblicato una monografia, Le soglie del film (Kaplan, 2005), e numerosi saggi sul cinema. Collaboro con la rivista «Segnocinema». Per il Women Film Pioneers Project ho riscoperto e approfondito la vita e le opere di due pioniere del cinema: Elvira Giallanella e Renée Deliot. Insegno Lettere in una scuola media vicino a Torino.

villa

Federica Villa

Professoressa Associata di Storia e critica del cinema e di Stilistica e retorica de cinema presso l’Università degli Studi di Pavia. I suoi interessi di ricerca sono maturati intorno al cinema italiano del dopoguerra, con particolare attenzione ai rapporti tra cinema e cultura popolare (Il narratore essenziale della commedia cinematografica degli anni Cinquanta, ETS, 1999), ai modi della sceneggiatura (Botteghe di scrittura per il cinema italiano, Marsilio, 2002) e all’apporto di alcuni letterati al lavoro cinematografico (Il cinema che serve. Giorgio Bassani cinematografico, Kaplan, 2010). Attualmente dirige il centro di ricerca Self Media Lab. Scritture, Performance e Tecnologie del Sé (Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...