Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Oltre l’organico: nuovi media e cyberfemminismo

L’ultima sezione di ‘Smarginature’ è dedicata alle sperimentazioni più innovative nel campo dei nuovi media, con un’attenzione rivolta ad artiste del panorama internazionale che intersecano le problematiche dell’identità, del posizionamento, del ruolo e della rappresentazione delle donne nel panorama contemporaneo attuale, impiegando le più avanzate tecnologie non solo come forma di rispecchiamento e riformulazione del […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

In cerca di sé: corpi, identità, performance

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, prima in pittura e poi attraverso una espansione tra linguaggi e media, le pratiche autoritrattistiche si sono spinte oltre l’immagine reale, per andare verso la ricerca di una problematizzazione dello statuto del soggetto (Warr 2006; Hall 2014). All’analisi della dimensione interiore e delle condizioni esistenziali […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Passato / Futuro: miti, memorie, archivi

Nelle pratiche artistiche che prendono avvio dal femminismo degli anni Settanta per proseguire fino alle più attuali riflessioni sulle persistenze patriarcali nella cultura visuale contemporanea, la ricerca di un passato femminile da riscoprire su cui riscrivere storie e immaginari a lungo nascosti o cancellati è tra le più vive e feconde. In essa si intrecciano […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Trame militanti: dalle pellicole politiche all’attivismo dei nuovi media

Tra le pratiche sperimentali e l’agire politico il rapporto è sempre stato privilegiato (Hannabelle e Bassan 1980). L’operare fuori o ai margini dell’industria del cinema, con mezzi poveri ma con quella «libertà» che già Deren ricordava come il più grande vantaggio dell’amateur (Deren [1959] 1965), ha sempre aperto alla possibilità di radicarsi nella militanza, che ha assunto, […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Classico / Sperimentale: intrecci con il cinema narrativo

Pensando alla storia del cinema nel suo complesso, in una sorta di lungo sguardo che abbraccia i primissimi anni e gli esisti contemporanei, è arduo, se non impossibile, tracciare nette linee di separazione fra le pratiche sperimentali e il resto della produzione, poiché tradizionalmente coloro che intendono forzare le convenzioni e manipolare i linguaggi si […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Dispositivi: cinematiche della visione

Nel dibattito filosofico e tecnologico il concetto di dispositivo ha assunto molti significati, come emerge dagli scritti di Foucault (1975), Deleuze (1989) e Agamben (2006), solo per citare i principali protagonisti di una discussione sempre attuale. Nella prospettiva di studi qui presentata, ci pare opportuno adottare il pensiero di Anne-Marie Duguet, studiosa di sociologia dell’arte […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Genealogie: pioniere della sperimentazione

Ancor prima dell’esplosione del femminismo degli anni Settanta e della scelta del cinema indipendente, amatoriale e d’avanguardia come spazio per l’espressione di nuove soggettività in divenire (Johnston 1973, Mulvey [1979] 1989), dobbiamo proprio ad alcune filmmaker la realizzazione di opere pionieristiche che hanno tracciato i contorni di una sperimentazione formale e di una riflessione teorica […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media Risorse Smarginature

Sperimentali. Cinema videoarte e nuovi media

Il cinema sperimentale, così come la videoarte e l’arte dei nuovi media, sono da sempre linguaggi in cui ampia e significativa è la presenza delle donne (Blaetz 2008). È stata la Feminist Film Theory (Mulvey, 1978; De Lauretis, 1984; Silverman, 1988; Creed, 1993; Pravadelli, 2018) a farci comprendere con chiarezza che le pratiche audiovisive sperimentali […]

Categorie
FAScinA 2018_PELLE e PELLICOLA Risorse Smarginature

Pelle e pellicola. I corpi delle donne nel cinema italiano

Studiare il corpo (e i corpi) al cinema significa anzitutto considerare due distinte, sebbene interrelate, dimensioni. Da una parte, i film (e in generale i prodotti audiovisivi) rappresentano i corpi: li traducono, cioè, in immagini visive e sonore costruite attraverso molteplici forme di sguardo, caricandoli di significati di volta in volta differenti, e proiettandoli fuori dal mondo fisico e carnale e dentro un universo di fantasie, modelli e repertori immaginari. Dall’altra, i corpi sono anche (e soprattutto) una delle materie principali attraverso cui il cinema, la televisione e le arti elettroniche formano e sviluppano il loro discorso, la loro “parola audiovisiva”: pensiamo, ad esempio, a come i gesti e le voci degli attori e delle attrici partecipino alla produzione e alla messa in forma del racconto nel cinema narrativo, a come la performance corporea stia spesso alla base delle sperimentazioni videoartistiche; o ancora alla centralità assoluta del corpo (parlante, danzante, cantante, in ogni caso “presente”) che ha caratterizzato la comunicazione televisiva fin dalle sue origini.

Categorie
FAScinA 2017_VAGHE STELLE Risorse Smarginature

Vaghe stelle. Attrici del/nel cinema italiano

Dalla collaborazione tra la rivista Arabeschi e FASCinA – Forum annuale delle studiose di cinema e audiovisivi nasce un nuovo campo di esperienze e attraversamenti, capace di accogliere itinerari di studio trasversali e convergenti. Fin dal titolo, Smarginature, queste pagine riecheggiano Elena Ferrante, il suo lavoro sullo sgretolamento delle identità obbligatorie e sulla possibilità di inventarne di nuove. […]