Categorie
Biografie Biografie2022

Martina Zanco

Attualmente assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Udine, Martina Zanco ha conseguito il dottorato in Storia dell’Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica presso la medesima università con una tesi concernente la filiera produttiva dei romanzi-film pubblicati in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta. Ha fatto parte del gruppo di ricerca PRID Ephemera e […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Federica Villa

Federica Villa è professore ordinario all’Università degli Studi di Pavia, dove insegna Storia e critica del cinema e Cinema documentario e sperimentale. I suoi interessi di ricerca gravitano intorno al cinema italiano del dopoguerra, con particolare attenzione ai rapporti tra cinema e cultura popolare (Il narratore essenziale della commedia cinematografica degli anni Cinquanta, 1999), ai […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Micaela Veronesi

Storica e critica del cinema, mi occupo soprattutto di ricerca negli ambiti del cinema muto, della storia delle donne e della produzione cinematografica femminile, del linguaggio cinematografico e dei rapporti fra cinema e storia. Ho partecipato come relatrice a molti convegni di ambito cinematografico, archivistico e storico. Ho pubblicato la monografia Le soglie del film. […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Lucia Tralli

Lucia Tralli è studiosa delle interconnessioni tra media e gender studies, soprattutto nella cultura pop contemporanea. Le sue aree di ricerca riguardano anche le pratiche mediali grassroots, il riuso di immagini nelle produzioni audiovisive, celebrity culture e intersezionalità nei media. È assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Napoli Federico II, per il progetto PRIN […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Deborah Toschi

Deborah Toschi è professore associato presso l’Università di Pavia dove insegna Metodologie di analisi del film e Sistema del cinema italiano e collabora con il Centro Studi Self Media Lab. Scritture, Performance, Tecnologie del Sé nelle ricerche sulle forme di autorappresentazione digitale. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano il cinema italiano, i gender studies e l’immaginario medico scientifico […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Chiara Tognolotti

Chiara Tognolotti (PhD) è professoressa associata presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, dove insegna Estetica del cinema e Storia del cinema italiano. Studia il cinema francese del periodo muto e classico e il cinema italiano moderno in prospettiva storico−teorica e con un’attenzione particolare agli studi di genere. Tra gli […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Giulia Simi

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo all’Università di Pisa ed è ricercatrice di Cinema, Fotografia e Televisione presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari, dove insegna History of Film. I suoi studi indagano il rapporto tra cinema amatoriale e cinema sperimentale nella scena delle […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Beatrice Seligardi

Beatrice Seligardi è RtdA in Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università di Sassari. Ha conseguito i titoli di Dottoressa di ricerca in Letterature Euroamericane (Università di Bergamo) e di Dr. Phil. (Justus Liebig Universität Gießen) all’interno del Joint PhD Programme “PhDnet in Literary and Cultural Studies”. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Angela Bianca Saponari

Angela Bianca Saponari insegna “Cinema e Industria Culturale” presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. La sua ricerca principalmente incentrata sulla storia del cinema italiano e sul rapporto tra cinema e altre arti: in particolare, i suoi interessi includono l’adattamento, l’intertestualità e le forme interculturali. Altri interessi di studio sono: i processi dell’industria dei media, la […]

Categorie
Biografie Biografie2022

Rosamaria Salvatore

Docente di Storia e critica del cinema e di Cinema e psicoanalisi, presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova, si è occupata prevalentemente delle problematiche dello sguardo nell’ambito delle teorie del cinema. A partire da un approccio metodologico estetico-formale ha dedicato molti saggi […]