Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Irit Batsry

a cura di Sandra Lischi Irit Batsry è nata nel 1957 a Ramat Gan in Israele e nel 1983 si è spostata a New York, dove ha vissuto a lungo e dove ancora risiede per alcuni periodi. Fin dai suoi studi in Israele si è avvicinata alle arti, iniziando con la ceramica e passando a […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Shu Lea Cheang

a cura di Laura Cesaro L’artista multimediale di origine taiwanese Shu Lea Cheang, classe 1954, è riconosciuta figura pionieristica sin dagli anni Ottanta. Conseguita la laurea in Storia contemporanea alla National Taiwan University nel 1976, decise di fuggire dal suo paese, piegato dalla legge marziale e dalla linea politica dei nazionalisti avversi agli americani, per […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Marina Abramović

a cura di Simona Busni Nasce a Belgrado il 30 novembre del 1946, nella Jugoslavia post bellica del maresciallo Tito, figlia di due partigiani eroi di guerra. Dopo un’adolescenza problematica, segnata dal ferreo regime di disciplina imposto dalla madre, con cui vive un rapporto estremamente conflittuale, Marina inizia a frequentare l’Accademia di Belle Arti dedicandosi […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Gabriella Rosaleva. Cineasta del passato futuro.

Gabriella Rosaleva. Cineasta del passato futuro.Regia: Luisa CutzuDurata: 42′Paese: Italia Questo film si inserisce nel progetto Ritratti di Sardegna. Realizzazione di tre documentari immaginari tra passato e contemporaneità finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito delle politiche per la promozione del cinema e la didattica universitaria degli audiovisivi. Gabriella Rosaleva. Cineasta del passato futuro racconta, […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Gabriella Rosaleva

a cura di Luisa Cutzu Gabriella Rosaleva nasce a Varese il 13 febbraio del 1942 e fin da piccola dimostra notevole interesse per l’immagine. Non inizia subito, tuttavia, a coltivare questa passione; passerà prima per lo studio della neurologia infantile, al Besta di Milano, dove collabora con Adelaide Colle Grisoni. Alla morte improvvisa della dottoressa, […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Mònica Saviròn e Radha May

a cura di Giovanna Santaera Mònica Saviròn Bio-filmografia Mònica Saviròn è un’experimental o avant gard & artist cinema come si definisce ma è anche una curatrice e autrice di numerosi articoli a sostegno del campo artistico sperimentale. Il suo lavoro si concentra soprattutto sul recupero di artisti e materiali filmici, video o di varia natura […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Giusy Calia

a cura di Luisa Cutzu Giusy Calia nasce a Nuoro nel 1971. Prende in mano la sua prima macchina fotografica all’età di 15 anni e da quel momento non riuscirà più a lasciarla andare. Il suo percorso artistico cresce contestualmente con gli studi teorici, sempre più approfonditi, e oggi ancora in corso: attualmente sta infatti […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Marie Menken

a cura di Anita Trivelli Marie Menken (già Menkevicius) nacque il 25 maggio del 1909 a New York da genitori emigrati dalla Lituania, e morì nella stessa città il 29 dicembre del 1970. Nel 1937 sposò il poeta, docente e cineasta Willard Maas, e con lui fondò la cooperativa cinematografica Gryphon Group – attiva tra […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Cindy Sherman e Orlan

a cura di Sara Tongiani Cindy Sherman  Statunitense, nata alla fine degli anni Cinquanta, Cindy Sherman si occupa da sempre dei codici sociali, visivi e culturali che contribuiscono alla costituzione dell’identità, scomponendoli e ricomponendoli attraverso la fotografia e l’arte. Tra le artiste più significative della Pictures Generation, Sherman si distingue per la capacità di ri-montare […]

Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

Nancy Holt

a cura di Federica Stevanin Nancy Louise Holt nasce il 5 aprile 1938 a Worcester in Massachusetts per poi, tre anni dopo, trasferirsi giovanissima con la famiglia nel New Jersey. Nel 1956 Holt inizia a frequentare la Tufts University a Boston, affiancando ben presto il suo interesse per la biologia a quello per l’arte: frequenti […]