Categorie
Biografie

Dafne Leda Franceschetti

Dafne Leda Franceschetti (1991) è professoressa di Lettere e Storia di nazionalità italo-francese; è studiosa di cinema, collaboratrice di festival e produzioni cinematografiche. Porta avanti studi letterari e comparatistici tra l’Italia e la Francia laureandosi presso l’Université Paris-IV Sorbonne. Inizia a lavorare a Marsiglia, come insegnante di liceo e assistente all’Università. Contestualmente però si dedica al cinema, fa le sue prime esperienze sul set, nel reparto produzione, e scrive come giornalista culturale e saggista, muovendosi tra questi due paesi. Frequenta poi parallelamente i percorsi di critica, produzione e distribuzione presso la scuola di cinema di Roma Sentieri Selvaggi, nella cui rivista omonima collabora attualmente come redattrice e inviata dai festival. Nell’estate 2019 porta avanti uno stage nell’ambito dell’organizzazione del progetto Castello Errante-Residenza Internazionale del Cinema, promossa dalla Regione Lazio; progetto che porta a Roma e in Sabina gli studenti delle migliori scuole cinematografiche dell’America Latina. Lo stesso anno inizia a lavorare con il MedFilm Festival di Roma, uno dei più antichi e prestigiosi festival cinematografici della capitale. Ad oggi ha all’attivo lavori come produttrice per spot cinematografici e documentari e collabora inoltre all’organizzazione di eventi e rassegne; prende parte così all’Associazione Fujakkà-Sostegno al Cinema Indipendente. Sempre molto sensibile al tema dell’inclusione, della parità di genere, del corpo e della sessualità, è programmatrice della sezione cortometraggi del Sicilia Queer Film Festival. Allo stesso modo è entrata a far parte dell’Associazione Culturale tutta al femminile Eikon-FeelMare, con cui porta il cinema delle donne in giro per l’Italia su di un’Apecar. Con Karawan Feste Koda Media porta avanti progetti di formazione cinematografica nelle scuole a partire dalla primaria fino al liceo, con l’intento di far conoscere a giovan* e giovanissim* il cinema, soprattutto quello “del reale”come arte, come mestiere, e soprattutto come importante strumento per veicolare indispensabili temi sociali. Novità di quest’anno, con Koda Media e Fujakkà è ideatrice del progetto documenta Ciampino, residenza e percorso formativo di cinema dedicato al cinema ed alla geografia urbana femminista, che è risultato vincitore del bando di Cinepromozione 2020 della Regione Lazio.

Di Salv Ric

Web developer student.