Laureata all’Università di Padova (LTAMS e LMSSP) con tesi di analisi del testo filmico in prospettiva autoriale, continua la sua formazione con un progetto di dottorato volto a indagare le interazioni tra forme dell’audiovisivo e nuove tecnologie in una prospettiva di cultura visuale (L’immagine audiovisivatraduce e rilegge la società della video sorveglianza). In questa cornice si consolida l’attenzione per la rappresentazione dei territori nelle convergenze tra forme mediali e mapping digitale, ivi comprese le applicazioni nella promozione dei beni culturali. Le sue recenti esperienze coniugano approcci metodologici con le pratiche attive sul territorio con specifico riferimento sia alturismo culturale e promozione alla formazione ai media sia a studi di caso in ambito padovano quali il ruolo svolto da associazioni cinematografiche (Centro Universitario Cinematografico, Centro Antonianum) e gli spazi di fruizione cinematografica nel territorio di Padova e Rovigo attraverso collezioni private e fondi archivistici. Al momento è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine con un progetto volto a indagare la figura del direttore di produzione (1951-1958) e collabora con il PRIN “Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949-1976)”.Svolge attività di referaggio per riviste scientifiche di area 10C/1. È parte dell’editorial staff di’Cinéma & Cie–International Film Studies Journal’.
Categorie
Laura Cesaro
