Categorie
FAScinA 2020_Le sperimentali: tra cinema, videoarte e nuovi media

«È un’opera dedicata a tutte le femmine insolenti»

di Lorenza Fruci

Abstract:

Un esempio dell’intreccio tra militanza femminista e pratiche sperimentali, in ambito italiano e internazionale, è il lavoro dell’artista italiana Chiara Fumai sull’attivista Valerie Solanas.

La prima, nata a Roma nel 1978 e morta giovanissima a Bari nel 2017, ha messo al centro della sua pratica il ruolo della donna analizzato in maniera anarco – femminista. La seconda, nata a Ventnor City nel 1936 e morta a San Francisco nel 1988, è stata una scrittrice e attivista radicale femminista. 

Nel 2013 Fumai ha dedicato a Solanas una “rilettura” in chiave performativa del suo lavoro più noto, il Manifesto SCUM (che è un attacco alla cultura patriarcale), con la videoinstallazione Chiara Fumai reads Valerie Solanas. Grazie alla scelta del video come mezzo per rappresentare la sua critica al maschilismo nel mondo dell’arte, che l’ha resa senza tempo, oggi possiamo ricordare e omaggiare sia Chiara Fumai che Valerie Solanas.

Leggi l’articolo su Smarginature 2020