La collaborazione tra la designer Paola Cassano, creatrice del marchio Le sognatrici, e la cattedra di Storia del Cinema dell’Università degli Studi di Sassari si rafforza attraverso la giornata di studi “Ritratti in Sardegna. Anna Magnani sogna(t)trice”.
L’evento si terrà il 16 dicembre alle 17 presso il cinema Cityplex Moderno.
In questa occasione l’artista Paola Cassano presenterà una nuova stampa di Le sognatrici dedicata ad Anna Magnani. La stampa è stata realizzata per l’ultima edizione del forum FAScinA (Forum Annuale di Studiose di Cinema e Audiovisivi) nell’ambito del progetto “Ritratti di Sardegna”, sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Il ritratto di Anna Magnani è il primo di un progetto di collaborazione che ambisce a creare una nuova linea di Le sognatrici interamente dedicata alle attrici italiane.
Alla giornata di studi (organizzata dalla cattedra di Storia del Cinema in collaborazione con Società Umanitaria di Alghero) parteciperanno alcune studiose, attive nel campo delle discipline cinematografiche e degli studi di genere, provenienti da diversi atenei italiani, che terranno dei brevi interventi su Anna Magnani: Lucia Cardone (Università di Sassari), Giulia Carluccio (Università di Torino), Maria Paola Pierini (Università di Torino), Chiara Tognolotti (Università di Pisa) e Stefania Rimini (Università di Catania).
Durante l’evento sarà inoltre presentato il trailer di Gabriella Rosaleva. Regista del passato-futuro, documentario sulla regista Gabriella Rosaleva, realizzato all’interno del laboratorio Offi_cine del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, nell’ambito del progetto “Ritratti di Sardegna”. Luisa Cutzu, la regista del documentario, introdurrà il trailer insieme a Gabriella Rosaleva.
A seguire, verrà proiettato il film Bellissima di Luchino Visconti.
L’evento è gratuito e aperto a tutte le cittadine e i cittadini.
Ritratti in Sardegna. Anna Magnani sognat(t)rice è una iniziativa del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari, organizzata in collaborazione con Società Umanitaria di Alghero e con il sostegno della RAS, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.