DIVAGRAFIE
Ovvero delle attrici che scrivono
Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi FAScinA 2019
a cura di
Lucia Cardone, Anna Masecchia, Maria Rizzarelli
Università di Sassari 17-19 ottobre 2019
Sala Ex Biblioteca Universitaria Piazza Università, 21 Sassari
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE
15:00-15:30
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Intervengono:
Il Magnifico Rettore Massimo Carpinelli Patrizia Patrizi, Presidente del CUG di Ateneo
Apre i lavori: Carla Bassu (Università di Sassari)
15:30-16:30 || Panel I. Cosa scrivono le stelle
Le scritture delle attrici di teatro. Appunti per un panorama
Laura Mariani (Università di Bologna)
Straniera in terra straniera. La controversa storia di Marcella Albani, attrice, scrittrice e giornalista nel Ventennio
Micaela Veronesi (Studiosa indipendente)
Una diva fragrante. Sophia Loren tra autobiografia e ricette di cucina
Chiara Tognolotti (Università di Pisa)
Coordina: Lucia Cardone (Università di Sassari)
16:30-17:00 Discussione
17:00-17:30
Presentazione del progetto Ritratti di Sardegna
Interventi di Luisa Cutzu (Università di Sassari) e Gabriella Rosaleva (regista)
17:30-19:30
Proiezione di Lia: Music Non Stop (Tore Manca, 2014)
In collaborazione con il CSC Società Umanitaria di Alghero
Introduzione di Sandra Lischi (Università di Pisa) e con un video saluto di Lia Origoni
VENERDÌ 18 OTTOBRE
9:00-11:00 || Panel II. Il corpo e/è la penna
«Per vivere nei tuoi sogni ti guardo dormire». Vita letteraria di un’attrice
Elena Mosconi (Università di Pavia)
Per una declinazione del doppio talento nella carriera di Elsa de’ Giorgi
Corinne Pontillo (Università di Catania)
Di rose e sottane. Divagrafia (involontaria) di un’alienata con riserva
Simona Busni (Università della Calabria)
Giovani donne crescono attrici. La Bildung divagrafica nella trilogia di Anne Wiazemsky
Beatrice Seligardi (Università di Parma)
L’interludio della donna schiva
Mariagiovanna Italia (Università di Catania)
Coordina: Maria Rizzarelli (Università di Catania)
11:00-11:30 Discussione
11:30-12:00 Coffee break
12:00-13:00 || Panel III. La polvere e l’inchiostro. Il teatro, lo schermo, la pagina
Paola Pitagora scrittrice. Il saccheggio di una vita
Marta Marchetti (Università di Roma La Sapienza)
«Accetto di essere chiamata “attrice”, ma con l’aggiunta di qualche altra definizione». Franca Rame si racconta
Simona Scattina (Università di Catania)
Martina Dell’Ombra de Broggi de Sassi…
Lorenza Fruci (Studiosa indipendente)
Coordina: Laura Mariani (Università di Bologna)
13:00-13:30 Discussione
13:30-15:30 Pausa pranzo
15:30-16:30 || Panel IV/1. A tu per tu con la diva, dai periodici al web
Corpo, Spazio, Sguardo e Città. L’identità della diva nelle scritture su/di Anna Magnani
Marga Carnicé Mur (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)
Risponde Giulietta Masina
Elisa Bianchi (Studiosa indipendente)
«Cara Sandrocchia…». La scrittura come agency per un riposizionamento nello spazio mediatico
Angela Bianca Saponari (Università di Bari)
Coordina: Stefania Rimini (Università di Catania)
16:30-17:00 Discussione
17:00-17:30 Coffee Break
17:30-18:30 || Panel IV/2. A tu per tu con la diva, dai periodici al web
La narrazione del sé tra fandom e transmedialità in Geppi Cucciari
Myriam Mereu (Università di Cagliari)
Le scritture mediali di Cristiana Capotondi
Giulia Raciti (Università di Palermo)
Una biblioteca di webstar. Compendio sull’autobiografia delle piccole dive internaute
Alessandra Porcu (Studiosa indipendente)
Coordina: Elena Marcheschi (Università di Pisa)
18:30-19:00 Discussione
SABATO 19 OTTOBRE
9:00-10:30 || Panel V/1. Scrivere di sé. Le auto-divagrafie
La realtà non conta. Gli scritti autobiografici di Francesca Bertini
Stella Dagna (Museo Nazionale del Cinema, Torino)
«Forse avevo imparato a recitare». Le autobiografie delle dive del Ventennio
Paola Zeni (Università di Verona)
Domani passati, mancati, omessi. Sull’autobiografia di Valentina Cortese
Federica Mazzocchi, Mariapaola Pierini (Università di Torino)
Il fascino comico della borghesia. Le forme dell’ironia nella scrittura in prima persona di Franca Valeri
Giulia Simi (Studiosa indipendente)
Coordina: Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II)
10:30-11:00 Discussione
11:00-11:30 Coffee Break
11:30-13:00 || Panel V/2. Scrivere di sé. Le auto-divagrafie
Le confessioni di C.C.
Cristina Jandelli (Università di Firenze)
Lo specchio della scrittura e il corpo del cambiamento. Alcune riflessioni su Catherine Spaak
Federica Piana (Università di Sassari)
«Sono un’improvvisatrice della lingua». La scrittura dell’io di Laura Betti
Stefania Rimini (Università di Catania)
Quantified Actress. Raccontarsi con Instagram da Asia Argento a Isabella Rossellini
Federica Villa (Università di Pavia)
Coordina: Farah Polato (Università di Padova)
13:00-13:30 Discussione
13:30-15:30 Pausa pranzo
15:30-16:30 || Progetto formAZIONE
Presentazione dei lavori di: Maria Ida Bernabei, Emanuela Bertocchi, Alice Billò, Isabella Dolfi, Sara Lombardini, Francesca Mennella, Annachiara Monaco, Roberta Passaghe, Martina Zanco
Coordina: Giovanna Maina (Università di Sassari)
16:30-17:30 || Tavola rotonda: Una parola tutta per sé. Per una mappa dei racconti delle attrici
Interventi di: Lucia Cardone (Università di Sassari), Giovanna Maina (Università di Sassari), Elena Marcheschi (Università di Pisa), Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II), Stefania Parigi (Università di Roma Tre), Farah Polato (Università di Padova), Stefania Rimini (Università di Catania), Maria Rizzarelli (Università di Catania)
Coordina: Chiara Tognolotti (Università di Pisa)
Comitato Scientifico
Lucia Cardone, Giulia Carluccio, Mariapia Comand, Mariagrazia Fanchi, Cristina Jandelli, Giovanna Maina, Anna Masecchia, Mariapaola Pierini, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, Chiara Tognolotti, Federica Villa
CSC Società Umanitaria di Alghero
Emiliano Di Nolfo, Nadia Rondello, Alessandra Sento
Stagist*:
Pamela Ballette, Enrico Melis
Segreteria amministrativa:
Caterina Bellu, Salvatorina Cadau, Mimma Carta, Paola Cherosu, Stefania Idini, Paola Mazza
FAScinA 2019 è sostenuto da
RAS – Regione Autonoma della Sardegna
CSC Società Umanitaria di Alghero
Fondazione Sardegna Film Commission
In collaborazione con
Libreria Dessì
Le sognatrici
BIO Beauté