PELLE E PELLICOLA
I corpi delle donne nel cinema italiano
Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi _ FAScinA 2018
Università di Sassari
11-13 ottobre 2018
a cura di
Lucia Cardone, Giovanna Maina, Stefania Rimini, Chiara Tognolotti
Sala Ex Biblioteca Universitaria – Piazza Università, 21 – Sassari
GIOVEDì 11 OTTOBRE
16:00
Apertura dei lavori
Saluti istituzionali: Carla Bassu, Patrizia Patrizi (Università di Sassari)
16:30 || Panel 1. Guardare ai corpi
Dal corpo in posa al corpo in azione. Lucia Bosè post ‘68
Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II)
A corpo libero: identificazione pop di un femminile irregolare. Il caso Gianna Nannini tra televisione, cinema e videoclip
Francesca Brignoli (Studiosa indipendente)
Il corpo comico. Anna Magnani oltre il cinema di regime
Meris Nicoletto (Studiosa indipendente)
Forme di donna. Corpi femminili nelle fotografie di Carla Cerati
Giada Cipollone (Università di Pavia)
Non stare più nella – propria – pelle
Farah Polato (Università di Padova)
18:30 || Presentazione dei lavori del Laboratorio Audiovisivo
“Un film su Alida Valli. Laboratorio sperimentale di sceneggiatura e produzione audiovisiva”
Intervengono Gloria Malatesta e Silvia Napolitano (sceneggiatrici e docenti) e le/gli studenti del Laboratorio
Coordina: Lucia Cardone (Università di Sassari)
VENERDì 12 OTTOBRE
9:00-10:00 || Panel 2. Eccentrici
Tra lo sguardo e la pelle. Le donne di Michelangelo Antonioni
Simona Busni (Università della Calabria)
Desideri sotto la pelle. Le donne nel cinema di Valerio Zurlini
Giulia Fanara (Università di Roma – La Sapienza)
Il pianeta delle api, delle scimmie e delle guerriere. Donne-animali nel cinema di Marco Ferreri
Stefania Parigi (Università Roma Tre)
Coordina: Chiara Tognolotti (Università di Firenze)
10:00-11:00 || Panel 3. In(di)visibili
Presentazione di progetto DEA – Donne e Audiovisivo (a cura di IRPPS – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR)
Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)
Un corpo in due: Indivisibili di Edoardo De Angelis
Cristina Jandelli (Università di Firenze)
La ragazza. L’anticorpo del cinema italiano contemporaneo
Danielle Hipkins (University of Exeter)
Coordina: Giulia Carluccio (Università di Torino)
11:00-11:30 Discussione
11:30-11:50 Coffee break
11:50-13:00 || Panel 4. Politici
Corpi politici. «Effe» (1973-1982) e il discorso femminista sulla corporeità femminile: il cinema e l’industria culturale
Roberta Gandolfi (Università di Parma)
Il corpo sulla pellicola. Riflessioni sul corpo nella ricerca di artiste e fotografe nell’Italia degli anni Settanta
Cristina Casero (Università di Parma)
Grembiule, scopa e rossetto. Una lettura intersezionale delle rappresentazioni del lavoro domestico nel cinema e nella televisione italiana (1950-1980)
Vincenza Perilli (Università di Venezia Ca’ Foscari)
«Signora! L’Aperol mantiene la linea». La costruzione del nuovo corpo femminile negli spazi pubblicitari delle riviste cinematografiche del fascismo
Angela Bianca Saponari (Università di Bari “Aldo Moro”)
Coordina: Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano)
13:00-13:30 Discussione
13:30-15 Pausa pranzo
15:00-16:00 || Panel 5. Autoprodotti
Make-up Yourself. Intimità, saperi e comunità femminili
Paola Brembilla (Università di Bologna), Chiara Checcaglini (Università di Udine)
Non per sole donne bianche. Esperienze razzializzate, make-up e capelli
Lucia Tralli (American University of Rome – AUR)
Corpi intessuti di parole. Soggettività performative, vergogna e fat pride
Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)
Coordina: Federica Villa (Università di Pavia)
16:00-17:00 || Panel 6. Diafani
Formule di pathos della creazione poetica femminile. Per un ripensamento dell’arc de cercle in Antonia. di Ferdinando Cito Filomarino
Beatrice Seligardi (Università di Parma)
La pelle diafana del gotico italiano
Rossella Catanese (Lorenzo de’ Medici Institute Firenze)
Nella pelle delle “altre”. I corpi anomali delle scream queen anni Sessanta
Deborah Toschi (Università di Pavia)
Coordina: Giovanna Maina (Università di Sassari)
17:00-17:30 Discussione
17:30-17:50 Coffee break
17:50-19:00 || Panel 7. Sconfinanti
In scena, sullo schermo, in fotografia. Il corpo “teatrale” di Ermanna Montanari
Laura Mariani (Università di Bologna)
«Sono un’attricetta bionda, che vuoi che capisca!». Silvia Calderoni tra teatro, cinema, danza e DJ set
Simona Scattina (Università di Catania)
L’ultima immagine. Pippa Bacca performer, sposa e martire
Elena Marcheschi (Università di Pisa)
Dal corpo mediato all’avatar. L’immagine della donna nelle ricerche video delle artiste italiane nell’epoca postmediale
Elena Di Raddo (Università Cattolica di Milano)
Coordina: Mariapaola Pierini (Università di Torino)
19:00-19:30 Discussione
SABATO 13 OTTOBRE
9:00-10:00 || Panel 8. Alla moda
Corpi in mostra. Il Festival di Venezia e la promozione della moda Made in Italy nel secondo dopoguerra
Dorothea Burato, Sara Martin (Università di Parma)
Corpi di moda. Fotografi e modelle nel cinema italiano
Caterina Martino (Università della Calabria)
Coordina: Mariapia Comand (Università di Udine)
10:00-11:00 || Panel 9. Strania(n)ti
Il “pericolo” del corpo femminile nel cinema neorealista
Catherine O’Rawe (University of Bristol)
Elogio della madre indegna. Valentina Cortese tra cinema e teatro
Federica Mazzocchi (Università di Torino)
La pelle (di Edda) Dell’Orso. L’uso vocalico del canto come superficie acusmatica del film Elena Mosconi (Università di Pavia)
Coordina: Veronica Pravadelli (Università Roma Tre)
11:00-11:30 Discussione
11:30-11:50 Coffee break
11:50-13:00 || Panel 10. (In)disciplinati
Cuore di mamma. Corpi materni nel cinema muto italiano di finzione
Jessica Cusano (Studiosa indipendente)
Corpi muti, corpi eloquenti. Il mito della femme fatale nel cinema muto italiano
Micaela Veronesi (Studiosa indipendente)
|| Panel 11. Riciclati
Custodire e abitare le immagini. Corpo e pellicola in Agnès Varda
Sandra Lischi (Università di Pisa)
Tra attesa e divenire. I corpi ex-peau-sti di Agnès Varda
Andreina Di Brino (Università di Torino)
Coordina: Rosamaria Salvatore (Università di Padova)
13:00-13:30 Discussione
13:30-15:00 Pausa pranzo
15:00-15:30 || Progetto formAZIONE
Presentazione dei lavori di: Camilla Arosio, Emanuela Bertocchi, Luisa Cutzu, Myriam Mereu, Roberta Passaghe, Laura Pernice, Federica Piana, Gilda Satta
Coordina: Giovanna Maina (Università di Sassari)
15:30-17:30 || Tavola Rotonda: Tra-vestimenti. Studiare i corpi delle donne
Interventi di: Lucia Cardone (Università di Sassari), Mariapia Comand (Università di Udine), Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano), Giovanna Maina (Università di Sassari), Mariapaola Pierini (Università di Torino), Veronica Pravadelli (Università Roma Tre), Maria Rizzarelli (Università di Catania), Rosamaria Salvatore (Università di Padova), Chiara Tognolotti (Università di Firenze), Federica Villa (Università di Pavia)
Coordina: Stefania Rimini (Università di Catania)
Stagist*:
Rossano Cherchi
Serena Kruczalak
Alessandra Peru
Gabriele Stacca
Segreteria amministrativa:
Caterina Bellu
Salvatorina Cadau
Mimma Carta
Paola Cherosu
Stefania Idini
Paola Mazza
FAScinA 2018 è sostenuto da
Regione Autonoma
Fondazione Sardegna Film Commission
Ifold
In collaborazione con
Libreria Mondadori Dessì
Bio Beauté
Venatura