Categorie
FAScinA 2017_VAGHE STELLE

FAScinA 2017: il programma completo

VAGHE STELLE

Attrici del/nel cinema italiano

Logo: Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi _ FAScinA 2017

Università di Sassari

Sassari, 5-7 ottobre 2017

 

fascina stelle

 

a cura di

Lucia Cardone, Giovanna Maina, Stefania Rimini, Chiara Tognolotti

 

GIOVEDÌ 5 OTTOBRE
Teatro Civico, Corso Vittorio Emanuele II, Sassari

15:30 || Apertura dei lavori 

Saluti istituzionali

16:00-17:20 || Panel 1_Cartografie celesti. Studiare le attrici
Coordina: Lucia Cardone (Università di Sassari)

Valentina e Valentina. La doppia carriera di Valentina Frascaroli nel muto italiano
Micaela Veronesi (Studiosa indipendente)

Ritratte dalla scena. Gli anni Trenta e i trent’anni di Elsa Merlini attraverso la fotografia
Giada Cipollone (Università di Pavia)

L’attrice che scrive, la scrittrice che recita. Per una mappa della “diva-grafia”
Maria Rizzarelli (Università di Catania)

Fuori centro, oltre i limiti: il ruvido sodalizio fra Mariangela Melato e Lina Wertmüller
Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)

17:20-17:40 Discussione

17:40-18:15 Pausa

18:15-19:30 || Première del cortometraggio Viaggio a Stoccolma (Gabriella Rosaleva, 2017)

Interventi di Gabriella Rosaleva, Alessandra Pigliaru (co-sceneggiatrice), Giusy Calia (fotografia), Maddalena Recino (attrice), Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission), Pia Brancadori (Alice Guy-Circola nel Cinema, Cagliari) 


 

VENERDÌ 6 OTTOBRE
Sala Ex Biblioteca Universitaria – Università di Sassari, piazza Università, 21

9:00-10:00 || Panel 2_Stelle di altri cieli. Straniere sugli schermi
Coordina: Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano)

La presenza allarmante di Charlotte Rampling nel cinema italiano
Francesca Brignoli (Studiosa indipendente)

Non solo la ragazza che James Dean amava: Anna Maria Pierangeli tra Italia e Stati Uniti, tra ingenuità ed esperienza
Diletta Pavesi (Università di Ferrara)

Esther Elisha: io sono qui
Farah Polato (Università di Padova)

10:00-11:20 || Panel 3_Il cielo in una pagina. Attrici e rotocalchi
Coordina: Giovanna Maina (Università di Sassari)

A quale prezzo Cinecittà? Maria Denis e le altre
Meris Nicoletto (Studiosa indipendente)

“È nata una stella”. La funzione di scouting delle riviste anni Trenta
Angela Bianca Saponari (Università di Bari “Aldo Moro”)

Fra recitazione e rotocalchi. Anna Magnani 1945-50
Mariapaola Pierini (Università di Torino)

«Le donne in copertina “vanno”»: Cinema nuovo e le attrici italiane (1952-1958)
Elisa Mandelli e Valentina Re (Link Campus University, Roma)

11:20-11:40 Discussione

11:40-12:00 Coffee Break

12:00-13:00 || Panel 4_Raccontar le stelle. Divismo femminile e storia orale
Coordina Jacqueline Reich (Fordham University, USA)

Storia orale come metodologia: proposte, problematiche, e prognosi
Jacqueline Reich e Kathleen LaPenta-Long (Fordham University, USA)

Anna Magnani, Gina Lollobrigida e Sophia Loren nella percezione popolare: la figura della “popolana” tra audience studies, star performance e analisi filmica
Sarah Culhane (University of Bristol, UK)

La ricezione del divismo italiano al femminile a New York, 1945-54
Catherine O’Rawe (University of Bristol, UK)

13:00-13:20 Discussione


 

15:00-16:20 || Panel 5_Le moderne. Stelle del cambiamento
Coordina: Stefania Rimini (Università di Catania)

«Ha tirato fuori l’attrice che era in me»: discorsi pubblici tra attrici e registi. Catherine Spaak e Stefania Sandrelli, una prospettiva storica
Dalila Missero (Università di Milano)

La diva divina dell’Orsa Minore: Lucia Bosè
Simona Busni (Università della Calabria)

L’attrice e il torero: storia di Lucia, in arte Bosè
Anna Masecchia (Università di Napoli “Federico II”)

16:20-16:40 Discussione

16:40-17:00 Coffee Break

17:00-18:00 || Panel 6_Vicinanze siderali. Verso il contemporaneo
Coordina: Chiara Tognolotti (Università di Firenze)

“Cosa conta”. Attrici della Generazione X nel cinema indipendente italiano degli anni Novanta
Maria Teresa Soldani (Università di Pisa/Centro per L’Arte Contemporanea Luigi Pecci)

Valeria Bruni Tedeschi, quali ruoli per una donna moderna?
Tiphaine Martin (Université de Toulon, FR)

Alba Rohrwacher: la libertà del corpo
Bernadette Luciano (University of Auckland, NZ)

18:00-19:00 || Panel 7_Stelle nella Rete. Dive al tempo dei social
Coordina: Lorenza Fruci (Studiosa indipendente/ARTEPRIMA)

Da I Cesaroni a Netflix: il percorso atipico di Alessandra Mastronardi
Chiara Checcaglini (Università di Urbino “Carlo Bo”) e Lucia Tralli (Università di Bologna)

Violetta Rocks. Personaggia del web che fa tutto da sé
Alessandra Porcu (Studiosa indipendente)

Sembrano morte… ma sono solo svenute. Le attrici del cinema italiano contemporaneo e l’igeneration
Mariagrazia Fanchi e Simona Arillotta (Università Cattolica di Milano)

19:00-19:20 Discussione


 

SABATO 7 OTTOBRE
Sala Ex Biblioteca Universitaria – Università di Sassari, piazza Università, 21

9:00-10:00 || Panel 8_Costellazioni I. Divismo crossmediale
Coordina: Sandra Lischi (Università di Pisa)

La musa inquietante: Monica Vitti nell’immaginario fra cinema, fotografia, letteratura e fumetto
Beatrice Seligardi (Università di Parma)

Una stella rosso sangue: Daria Nicolodi
Rossella Catanese (Università di Roma “La Sapienza”)

Il caso di Rita Pavone. Un’attrice intermediale e intergenerazionale nel cinema musicale italiano degli anni Sessanta
Giulia Muggeo (Università di Torino)

10:00-10:40 || Panel 9_Costellazioni II. Teatro e cinema
Coordina Cristina Jandelli (Università di Firenze)

Il silenzio della madre: Rina Morelli tra cinema e teatro
Federica Mazzocchi (Università di Torino)

Lo spettacolo “nuovo”. Il caso di Anna Fougez tra cinema e teatro di varietà
Doriana Legge (Università dell’Aquila)

10:40-11:20 || Panel 10_Costellazioni III. Cinema, moda, stili di vita
Coordina: Cristina Jandelli (Università di Firenze)

Una sintesi tra cultura, moda, arte e cinema: le attrici vestite dalle Sorelle Fontana
Sara Martin (Università di Parma)

Il diritto di mostrarsi frivole. Irene Brin, Franca Valeri e l’ironia del dandismo al femminile nel secondo dopoguerra italiano
Giulia Simi (Studiosa indipendente)

11:20-11:40 Discussione

11:40-12:00 Coffee Break

12:00-12:40 || Panel 11_Fuori orbita. Recitare la non fiction
Coordina: Elena Marcheschi (Università di Pisa)

Donne, attrici che interpretano se stesse. Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni Settanta
Cristina Casero (Università di Parma)

Attrici non attrici: la relazione tra regista e protagonista nel documentario italiano al femminile. Il caso di Ninna Nanna prigioniera
Daniela Ricci (Université Paris Nanterre, FR)

12:40-13:00 Discussione


 

15:00 || Tavola Rotonda_Polvere di stelle. Bilanci e prospettive
Coordina: Giulia Carluccio (Università di Torino)

Partecipano:

Lucia Cardone (Università di Sassari), Mariapia Comand (Università di Udine), Giulia Fanara (Università di Roma “La Sapienza”), Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano), Cristina Jandelli (Università di Firenze), Sandra Lischi (Università di Pisa), Giovanna Maina (Università di Sassari), Mariapaola Pierini (Università di Torino), Jacqueline Reich (Fordham University), Stefania Rimini (Università di Catania), Rosamaria Salvatore (Università di Padova), Chiara Tognolotti (Università di Firenze), Federica Villa (Università di Pavia)

E le giovani studiose di formAZIONE: Emanuela Bertocchi, Andrea Brusacà, Francesca Cantore, Silvia Contorno, Luisa Cutzu, Alessia Durante, Sara Fiori, Simona Franco, Jennifer Malvezzi, Federica Piana, Giovanna Santaera, Lisa Santillo, Simona Agnese Scattina

Stagiste:
Serena Kruczalak
Alessandra Peru
Gilda Satta

Segreteria amministrativa:
Caterina Bellu
Salvatorina Cadau
Mimma Carta
Paola Cherosu
Stefania Idini
Paola Mazza

FAScinA 2017 è sostenuto da
Regione Autonoma della Sardegna
Fondazione Sardegna Film Commission
Ifold

In collaborazione con
Libreria Mondadori Dessì
Bio Beauté
Venatura